Chi Sono

Sono un Personal Trainer certificato Elav, prima ancora Laureato in Scienze Motorie con esperienze professionali nell’ambito dello sport, fitness e prevenzione che mi hanno portato a collaborare con eccezionali professionalità, ognuna delle quali ha stimolato la mia curiosità.

Socio fondatore di Isola Sportiva, pratico dal 2011 protocolli d’allenamento in Ambiente naturale, ricercando i benefici psicofisici che genera l’unione dei due fattori (allenamento e aria aperta).
Il percorso di formazione mi ha portato ad aprire all’allenamento indoor con un mio spazio che racchiudesse il concetto di attività motoria oggettivamente valutabile e adattabile alle diverse necessità.
La mia idea di Personal Training si basa sullo studio oggettivo del singolo caso, sul confronto con altre figure professionali quali Medico e Nutrizionista, sulla somministrazione di protocolli d’allenamento individualizzati che producano il maggior beneficio psicofisico possibile nel breve, medio e lungo periodo.

In una parola: Salute!

Ho scoperto, provato e testato con anni d’esperienza i benefici dell’allenamento in ambiente naturale, grazie ad Isola Sportiva, così come ho lavorato nel circuito indoor per esigenze di rilevazione dati, utilizzo di sovraccarichi e protocolli non praticabili in outdoor, il tutto a seconda dei diversi obiettivi.

Così, pur continuando a lavorare dove la mia passione mi ha guidato, in ambiente naturale, ho deciso di aprire un Personal Training Studio per scegliere a seconda delle differenti esigenze, la migliore soluzione possibile.

Più accumulavo esperienza lavorativa, studi, ricerche, tanto più mi convincevo di quale direzione avrei voluto prendere. Quella dell’allenamento utile, del beneficio tangibile per la vita delle persone, con risultati valutabili tramite parametri oggettivi e standardizzabili.

Alla foto del prima e del dopo ho sempre preferito l’antropometria e la misurazione della composizione corporea, alle opinioni sullo stato di forma, preferisco anteporre i test atletici. Diciamo che per quanto mi piaccia parlare e chiacchierare, quando si tratta di prestazione, obiettivi e risultati preferisco lasciare il minor spazio possibile all’interpretazione.

Non sono un tuttologo, ho studiato scienze motorie, frequento annualmente dei master di perfezionamento e aggiornamento, collaboro con validissimi colleghi trainers, nutrizionisti e medici dello Sport e ognuno ha il suo ambito di competenze, è dal confronto reciproco che trovo stimoli e risposte. Non sottopongo piani alimentari che non siano concordati e discussi con la mia Nutrizionista di riferimento e non concepisco l’integrazione alimentare senza una valida motivazione, comprovata dal parere medico.

I protocolli d’allenamento che trovano fondamento su base scientifica sono il mio mestiere, il lavoro per obiettivi, siano essi prestativi, antropometrici, riatletizzazione post infortunio, ripresa allo sport, stimolazione del sistema funzionale ad una risposta omeostatica più in linea con il nostro patrimonio genetico, come strumento di compenso e contrappeso di alcuni aspetti dei moderni stili di vita.

L’esercizio come strumento di stimolazione, personalizzato in funzione della risposta che vogliamo generare nell’organismo, non come fine ultimo, generico e standardizzato!

Ad ognuno il suo obiettivo, il mio lavoro è scegliere gli strumenti più adatti per raggiungerlo!

Durante tutto il percorso universitario ho avuto modo di trovare riscontro pratico alle nozioni teoriche che apprendevo, lavorando prima come Preparatore dei portieri presso La Ferrini Quartu Calcio (2008) poi come Preparatore Atletico presso l’Assemini 80 Calcio, allora militante nel campionato di Prima Categoria Regionale (2009, 2010, 2011).

Nel 2009 ho collaborato come insegnante presso la Scuola Calcio Sant’Elena, guidando la categoria Pulcini.


Per due stagioni sono stato responsabile della preparazione atletica precampionato per l’Aquilone Kolbe, società di Pallavolo femminile militante nel campionato di serie D (2009) e serie C regionale (2010)
.

La curiosità di mettermi alla prova, di studiare nuove soluzioni da adattare a discipline diverse, mi ha portato nel Tennis. Così per tre stagioni sono stato Preparatore Fisico per tutte le categorie presso l’ASD Sporting Poggio (2011, 2012, 2013) e poi per l’ASD Junior Tennis (dal 2014 ad oggi), società con la quale attualmente collaboro.
Durante il percorso di studi universitari ho avuto modo di frequentare come tirocinio formativo (240 ore nel 2008) la Palestra University a Quartu Sant’Elena, con la quale ho collaborato per i tre anni successivi come istruttore di sala pesi e cardiofitness (2009, 2010, 2011).
Durante un Tirocinio Formativo presso il Centro Obesità, presso il Policlinico Universitario di Monserrato, ho avuto modo di apprendere e sviluppare approccio clinico alla patologia, nonché valutare positivamente la collaborazione tra diverse figure professionali (Medico dello Sport, Nutrizionista, Psicologo e Chinesiologo), riprendendo il modello e sviluppandolo nelle successive realtà in cui ho avuto modo di operare, creando una rete di confronto costante con gli altri professionisti citati.

Nel settembre 2011, da un’idea avuta a seguito di un progetto di Sport d’Avventura realizzato sui monti del Galles, frutto della collaborazione tra Università di Cagliari e Liverpool Hope University, insieme al Dott. Nicola Marchisio e al Dott. Francesco Fois, fondiamo l’ASD Isola Sportiva, con l’obiettivo di proporre modelli d’allenamento all’aperto, nei parchi e spazi verdi della città, condividendo gli spazi che la città può offrire, favorendo la socializzazione e uno stile di vita sano.
Da quel momento, sviluppiamo protocolli di training per tre diverse fasce d’età e livelli.
Dal 2011 a tutt’oggi, mi sono occupato di programmare e guidare le sedute di Ginnastica Dolce, Park Fitness e Military Fitness Training.
Mi sono occupato di curare la comunicazione con atleti iscritti, enti di promozione, federazioni e Università.

Sono stato Tutor Didattico Universitario per le materie di Sport individuali (Tennis, A. A. 2015/2016, 2016/2017, 2018/2019), Sport di Squadra (Calcio A. A. 2016/2017) e Metodologia dell’Allenamento (A.A. 2018/2019).

Nel 2019 ho partecipato come tecnico per ASD Isola Sportiva al progetto di “Effetti dell’Attività Motoria Adattata sui pazienti affetti da Sclerosi Multipla”, in collaborazione con il Laboratorio di Fisiologia degli Sport di Cagliari.

Durante gli anni di studio, sviluppai la passione per la riatletizzazione post infortunio, seguendo le lezioni universitarie del Dott. Marco Conte, il quale mi fece realmente appassionare alla materia.

Negli anni a seguire, sviluppando le collaborazioni sopra citate con società di calcio, pallavolo, tennis e centri fitness, ho avuto modo di studiare, sviluppare e testare protocolli di riatletizzazione  per atleti agonisti e non, con particolare riferimento al rientro in campo post operatorio per traumi e patologie del ginocchio, colonna vertebrale, tendinopatie (in particolar modo retto adduttorie e a carico del comparto della spalla).